PREMI CONCORSI

Cari agricoltori, casolani e visitatori della Festa dei Frutti Dimenticati 2023. Come saprete l’ultima Domenica di festa è stata improvvisamente interrotta da un intensa pioggia che ha fatto fuggire tutti quanti in poche decine di minuti! Questo non ha permesso l’organizzazione di procedere con la premiazione dei concorsi della Bancabella e Vetrinabella. Pubblichiamo di seguito il verdetto con i nomi dei vincitori ringraziando tutti gli espositori per la cura e l’impegno dedicati all’allestimento delle bancarelle e per il loro impegno nell’essere parte fondamentale per il successo di questa meravigliosa festa.

IL PREMIO DEL CONCORSO “BANCABELLA” VA A:

L’AZIENDA PIFFERI

Si apprezza la varietà, la genuinità e la coerenza stilistica nella proposta pomologica

 








IL PREMIO DEL CONCORSO “VETRINABELLA” VA A:

L’AZIENDA SCANIA DI SETTEFONTI

La scelta degli strumenti e la valorizzazione della felce come arredo botanico creano un continuum ideale con la linea delle produzioni aziendali


La giuria ha voluto fortemente segnalare un menzione speciale all’AZIENDA AGRICOLA SASSO di Luisela Magigrana per l’abbinamento tra la produzione aziendale e l’oggettistica esposta, anch’essa dimenticata. Strumenti e nomi da non consegnare all’oblio. 


Complimentandoci con i vincitori ringraziamo tutti gli espositori che hanno partecipato alla festa. Grazie per la cura e l'attenzione che dedicate all'allestimento dei banchi, è questa la vera forza della FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI.

La valigia di Pimpi Travel Blog

 

❤️Nel cuore dell'Emilia-Romagna tra Faenza, Riolo Terme e Palazzuolo, si trova CASOLA VALSENIO un piccolo paese dal grande cuore.
📌Casola Valsenio, un tranquillo comune situato nella provincia di Ravenna è una destinazione che merita di essere scoperta per la sua autenticità.
Non stiamo parlando di un borgo arroccato dal castello millenario o di strutture imperdibili, ma di un piccolo paese in cui le tradizioni romagnole sono sentite e raccontate.
🌱La prima cosa che stupisce di Casola, così la chiamano semplicemente i suoi abitanti, è l’accoglienza e la schiettezza semplice tipica della Romagna. Quella in cui ti offrono un bicchiere di vino e ti raccontano di soprannomi e di tresche.
🪗Tradizioni, storie e appuntamenti in piazza in cui il “trebbo” è ancora quello senza troppi telefonini, in cui ci si trova al bar a fare delle chiacchiere incontrando personaggi bizzarri.
A tutti gli effetti una sorta di teatro felliniano della collina romagnola.
⭐Un vero e proprio “turismo personistico” in cui sono le persone che ti raccontano il paese e ti spiegano perché è così bello e perché anche se, qualcuno se n’è andato poi è ritornato.
Grazie alla Pro Loco Casola Valsenio, Selena, Sauro, Marco e Giuseppe per la calorosa accoglienza.

Grazie a Giorgia per la sua partecipazione coinvolgente. Qui l'articolo completo 😁
https://www.lavaligiadipimpi.it/2023/09/07/casola-valsenio-un-tesoro-nascosto-nelle-colline-romagnole/