Festa della Misericordia: 8-9-10 settembre 2023

 

MISE

 

VENERDI 8, SABATO 9 E DOMENICA 10 SETTEMRE, A CASOLA VALSENIO presso la tensostruttura della Associazioni si terra la FESTA DELLA MISERICORDIA, con questo programma:

 

- VENERDI 8 SETTEMBRE Dalle ore 19.00 cena aperta a tutti, con tortelli, polenta, castrato, crocchette di pollo, patate, pomodori, cipolle. Alle ore 20,45, Nuova Arte Danza presenta lo spettacolo “Alla Grande”.

- SABATO 9 SETTEMBRE Dalle ore 19.00 cena aperta a tutti, con chitarrini, tagliata, cosce e crocchette di pollo, patate, pomodori, cipolle. Alle ore 20,45, “canta che ti passa”, esibizione degli allievi del corso di canto. Direzione artistica di Monia Visani.

- DOMENICA 10 SETTEMBRE Alle ore 11.00 Santa Messa presso il cortile della Misericordia, in via Soglia, in memoria di tutti i Confratelli e Consorelle che ci hanno lasciato. A seguire benedizione degli automezzi. Alle ore 12.30, pranzo aperto a tutti, presso la tensostruttura delle Associazioni, con tortelli, chitarrini, tagliata, cosce e crocchette di pollo, patate, pomodori e cipolle.

 

Durante tutte le giornate sarà possibile tesserarsi o rinnovare la propria adesione alla confraternita di Misericordia per l’anno 2023/2024.

SETTEMBRE AL GIARDINO DELLE ERBE OFFICINALI, CASOLA VALSENIO. Per stare al fresco in collina!


 

Monte Battaglia, luogo di storia e pace: domenica 3 settembre

Comune di Casola Valsenio – Comune di Cotignola – Comune di Fontanelice –

ANPI Casola Valsenio – Associazione Reduci Gruppo di Combattimento Friuli

 

MONTE BATTAGLIA, LUOGO DI STORIA E DI PACE

1944- 2023

(a causa dell’impraticabilità di Via Monte Battaglia, la cerimonia del 2023 si terrà a Casola Valsenio, accanto al monumento ai Caduti nel Parco Giulio Cavina)

 

2023_0903_cerimonia-Monte-Battaglia-in-paese

DOMENICA 3 SETTEMBRE 2023

  • Ore 9.30, posa di una corona d’alloro ai cippi del Ponte del Cantone, S. Apollinare e San Rufillo alla presenza delle Amministrazioni comunali di Casola Valsenio e Cotignola
  • Ore 10.30, ritrovo accanto al Monumento ai Caduti nel Parco Giulio Cavina: intrattenimento con musiche del Corpo Bandistico G. Venturi di Casola Valsenio
  • Ore 11.00, cerimonia commemorativa. Saluto del Sindaco di Casola Valsenio, dell’Amministrazione comunale di Fontanelice e dell’ANPI di Casola Valsenio.
  • INTERVENTO SEN VASCO ERRANI,

EX PRESIDENTE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA; RUOLO RICOPERTO dal 3 marzo 1999 all'8 luglio 2014

  • Ore 12.30, Pranzo di autofinanziamento e tesseramento ANPI Casola Valsenio presso la Trattoria Valsenio. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL NUMERO 3391711238
  • Ore 15.30, Cerimonia di intitolazione a

GUIDO RICCIARDELLI del piazzale/parcheggio di Rio Casola

  • Ore 16.00, nel Cinema Senio, con la collaborazione di Antenna 306 e dell’Associazione Nuovo Cinema Senio:
  • Intervento e video per la celebrazione dell’80° anniversario (4 settembre 1943) della scomparsa di GIUSEPPE CENNI, aviatore di origini casolane, medaglia d’oro al valor militare.
  • proiezione di video e immagini su Monte Battaglia e gli eventi bellici del 1944
  • proiezione del video “Partigiano per sempre” dedicato a Aurelio Ricciardelli

 CINEMA IN EMILIA ROMAGNA una RASSEGNA itinerante nei COMUNI ALLUVIONATI a cura del Ministero della Cultura.

A Casola Valsenio un bellissimo programma a ingresso GRATUITO ci aspetta il 14-15-16 AGOSTO. Non mancate