AUGURI

La pro loco di Casola Valsenio augura a tutti
BUON NATALE e FELICE 2017


PROGRAMMA DELL’ANTICA FIERA DI SANTA LUCIA

ANTICA FIERA DI SANTA LUCIA
DOMENICA 11 DICEMBRE 2016
CASOLA VALSENIO

Dalle ore 10.00 - Per le vie del paese
Mostra mercato esposizione macchine agricole e sfilata con benedizione dei trattori
Mercatino di Natale
Mercatino dei bambini
Atomiche in azione, sculture in legno
Musica con “La banda del TAC-TAC” 1° Memorial Rino Visani

Dalle ore 11.00 alle ore 15.00 – Piazza Oriani: Allestimento dell’Albero dei bambini

Dalle ore 11.30 – Piazza Sasdelli: PUNTO RISTORO anche d’asporto, a cura della pro loco di Casola Valsenio


Dalle ore 14.00 - Per le vie del paese
Giochi e premi per bambini
Angolo delle antiche favole invernali
Pesca di beneficenza del Centro per l’infanzia Santa Dorotea
Mercatino dello Ior
Truccabimbi

Ore 15.30 – Piazza Sasdelli
Presentazione del libro di Antonio Quarneti “Toponomastica di Casola Valsenio” edizione Il Nuovo Diario Messaggero, 2016. Relatori: Beppe Sangiorgi e Andrea Ferri.

Ore 17.30 – Abbazia di Valsenio
Concerto con Carlo Capirossi e Federica Tabanelli
(In questa occasione viene inaugurata anche la visita ai Presepi alle ore 16.00)

Si invitano i casolani e i negozianti ad allestire davanzali e vetrine con luci e candele.

Il ricavato della festa sarà devoluto in beneficenza.

SCARICA LA CARTOLINA CON IL PROGRAMMA

ANTICA FIERA DI SANTA LUCIA: ESPOSITORI

La pro loco di Casola Valsenio intende informare che siamo in preparazione dell'Antica fiera di Santa Lucia, dove saranno presenti oltre alle varie attività e laboratori, le bancherelle con articoli Natalizi e invernali (in particolare dolciumi, oggettistica, confetture, prodotti a base di erbe e frutti dimenticati, caldarroste).
La fiera si terrà domenica 11 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00, per chi fosse interessato a partecipare può contattarci:
-via mail a: proloco.casolavalsenio@gmail.com, indicando il tipo di merce e vi risponderemo in merito alla partecipazione
-oppure potete contattarci telefonicamente al 0546 73033 SOLO il MARTEDI' DALLE 9.30 ALLE 12.30.

CASOLA VALSENIO I PRIMI 800 ANNI


Il libro di Beppe Sangiorgi racconta i primi 800 anni del nostro paese, storia, aneddoti e tanto altro.

Lo potete trovare presso l'ufficio informazione della pro loco a €12.00, possibilità di spedizione su richiesta.

CARRI ALLEGORICI DI CASOLA VALSENIO

Storie del XX secolo, il libro di Dino Dardi


Questo bellissimo libro con le immagini dei carri in gesso di Casola lo potete acquistare presso l'ufficio informazioni-pro loco in via Roma 48/a, il costo è di 40,00 €, possibilità di spedizione su richiesta.

Nel libro sono presenti le storie e le immagini dei carri dal 1900 ad oggi, eccone alcune

FOTO ABBAZIA DI VALSENIO


Nuove foto della bellissima Abbazia di San Giovanni Battista di Valsenio, ringraziamo l'amico Valerio Masetti di Bologna per averle condivise con noi!!!






Tutte le foto potete trovarle nella GALLERIA

VINCITORI CONCORSI DEI FRUTTI DIMENTICATI















VETRINABELLA
Il premio è assegnato alla vetrina del negozio “Lona Bona”.
La commissione apprezza l’impegno che i gestori hanno profuso nell’allestimento della vetrina.
Si valuta positivamente la scelta degli espositori e dell’antica bascula, dei quali si nota la fisicità che contribuisce ad occupare in modo armonico lo spazio a disposizione. Belle le zucche!!!


BANCABELLA

La commissione valuta in modo positivo l’ampia e ricca partecipazione. Molte le bancarelle che meriterebbero la segnalazione. La commissione si compiace per la presenza delle Scuole dell’infanzia che contribuiscono alla buona riuscita della manifestazione.
Dopo attenta valutazione e lunga discussione, in maniera unanime, si premia l’“Azienda Agricola Pastugolo” per la tipicità e la rarità dei frutti presentati.
Anche la presentazione dei prodotti è meritevole di segnalazione, infatti i prodotti sono indicati con tavolette di legno sapientemente realizzate in modo manuale, ad accompagnare i sapori con un sapere antico.

Giuria vetrina e bancabella:
Riccardo Pascucci
Paolo Frontali
Ivana Poli
Alberto Mingotti
--------------------------------------------------

MARMELLATA ANTICHI SAPORI (Azienda agricola)

Vince il concorso aziendale la marmellata n.3 “Savor” dell’azienda Malavolti Roberto.
Menzione di lode alla confettura n.7 Corno Lamp dell’azienda agricola “Collinelle”, per l’equilibrio e il colore.



MARMELLATA ANTICHI SAPORI (Privato)
Vince il concorso confetture private la confettura n. 7 di pere, cannella e saba, della signora Mirka Galli per l’equilibrio tra frutta e spezie e per tipicità.
Menzione particolare per la confettura seconda classificata: scalogno, albana e mele cotogne del signor Romano Rossi di Ferrara, per accostamenti originali di prodotti tipici romagnoli.

DOLCE DI MARRONI
Vince il concorso per il miglior dolce il n. 6: Torta di marroni e rhum, della signora Anamaria Indrecan.
Menzione particolare a “Sapori d’autunno”, dolce n. 3 di Frediana Monti, per l’impegno, la purezza di sapori e l’equilibrio.


Giuria marmellata e dolce:
Francesco Amato,
Manuela Lantermino,
Marco Lega,
Marzia Bellino.
----------------------------------------------

VERNICE FRESCA
La giuria popolare ha espresso 2420 voti decretando vincitrice con 183 voti la nr. 24, realizzata da Deana Sbarzaglia e fam. che si aggiudica il premio.
Seconda classificata la sedia nr.7, "progetto" di Gloria Tabanelli (123 voti) e terza classificata la sedia nr.1 di Claudia Corradini (122 voti).




TUTTE LE FOTO DELLA FESTA LE TROVATE SUL NOSTRO BLOG:
https://photos.google.com/album/AF1QipNDvt_IP7eQs0gf3lUZjB-wexYyhQOP4JJdg_Ry

TUTTE LE FOTO DI VERNICE FRESCA LE TROVATE QUI:
https://www.facebook.com/carla.bianchi.923/posts/1149383065142779?pnref=story

OGGI INGRESSO GRATUITO

Informiamo che dopo lo scorso week end di pioggia OGGI L'INGRESSO alla festa dei frutti dimenticati SARA' GRATUITO!!!!

SECONDO WEEK END DELLA FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI A CASOLA VALSENIO

IN ENTRAMBE LE GIORNATE
Sabato: ingresso gratuito
Domenica: ingresso a pagamento € 2,00 per gli over 14 e non residenti (Sarà consegnato un omaggio ricordo della festa).

Vie del Centro Storico – dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Apertura della 26° Edizione del “MERCATO DEI FRUTTI DIMENTICATI”

ENOGASTRONOMIA

Piazza A. Oriani  STAND GASTRONOMICO  – dalle ore 11.30  fino alla chiusura
RISTORANTE “MELA DELLA ROSA” con specialità autunnali, a base di Marroni e Frutti Dimenticati
A cura della Pro loco di Casola Valsenio

Piazza A. Oriani – nel corso della giornata
I FRITTI DIMENTICATI
Frittelle di mele, pizza e polenta fritta A cura dell'Avis Casola Valsenio

Piazza A. Oriani – nel corso del pomeriggio
DEGUSTAZIONE TORTA DI MARRONI
A cura della Pro loco di Casola Valsenio

Piazza A. Oriani – dalle 18.00
APERITIVI E COCKTAIL AI FRUTTI DIMENTICATI
A cura dell'Associazione Hill party staff

Piazza L. Sasdelli - nel corso della giornata
C’ERA UNA VOLTA IL SAMBUDELLO
Panini e schiacciate con salsiccia matta, salsiccia, ciccioli, coppa di testa. A cura del Comitato di Gemellaggio

Via G. Matteotti – Nel corso della giornata
SAPORI DI UNA VOLTA
Angolo gastronomico a cura del Gruppo Alpini di Casola Valsenio

Piazza L. Sasdelli presso “Il Giuggiolo”
L’ANGOLO DI MARZIA: appuntamento culinario con Marzia Bellino, concorrente di Masterchef 5 Italia
Sabato 8/10 e 15/10 ore 17.30 domenica 9/10 e 16/10 ore 11.30

MOSTRE

Piazza A. Oriani
POMARIO DEI FRUTTI DIMENTICATI E LE IMMAGINI DELL'AUTUNNO
La mostra fotografica a cura del Circolo Fotografico di Casola Valsenio fa da sfondo all'esposizione di Frutti Dimenticati dell’”Associazione per la valorizzazione delle erbe officinali e dei frutti dimenticati” di Casola Valsenio.

Piazza A. Oriani
“Mappe, cartine e vedute di Casola da 1500 ad oggi”
Curata da Pier Giacomo Rinaldi Ceroni e dal Circolo Fotografico Casolano

Ex Convento Suore Dorotee
I CARRI ALLEGORICI DELLA FESTA DI PRIMAVERA
Presentazione e proiezione di immagini della festa di primavera e dei suoi “giganti in gesso”

Ex Ferramenta Conti
TELE STAMPATE DELLA BOTTEGA PASCUCCI
Esposizione in collaborazione con i ceramisti Faentini

Via Sorgente sabato 15 domenica 16 ottobre
VERNICE FRESCA
Installazione a Cura dei Creativi sopra la media
Elaborazione di sedie d’uso realizzate con materiali e tecniche diversi.  Il pubblico potrà votare la più bella, che sarà premiata con una cesta di prodotti locali. (Per info e partecipazione creativisopralamedia@libero.it)

CONCORSI

VERNICE FRESCA,  VETRINA BELLA,  BANCABELLA
DOLCE DI MARRONI,  MARMELLATA ANTICHI SAPORI (info e regolamento sul sito pro loco) Presidente di giuria Marzia Bellino, concorrente di Masterchef 5 Italia

2° WEEK END DEI FRUTTI DIMENTICATI

Ospite del secondo week end dei Frutti Dimenticati
MAIOLI PIANTE DI SALVATERRA (RE)

SABATO 15 OTTOBRE

Piazzale della Misericordia
ESPOSIZIONE ANIMALI DIMENTICATI
A cura dell’associazione “Razze e varietà autoctone romagnole”

Piazzale della Biblioteca - Via C.G. Soglia
ESPOSIZIONE ASINO ROMAGNOLO
Esposizione di Asini Romagnoli di pura razza dell'azienda Furma di Casola Valsenio

Pzz. Sadelli presso “IL GIUGGIOLO”

ORE 15.00: PROFUMI, SAPORI E SEGRETI DEI FRUTTI DIMENTICATI
Degustazione guidata per conoscere i Frutti Dimenticati, a cura di Beppe Sangiorgi e Roberto Rinaldi Ceroni.
€ 3,00 per prenotazioni 0546.73033

ORE 16.30: "LA STORIA DEL SANGIOVESE PASSA PER CASOLA VALSENIO".
Conversazione con il giornalista e scrittore Beppe Sangiorgi.

ORE 17.30: L’ANGOLO DI MARZIA
Preparazione e degustazione  di piatti a base di frutti dimenticati.
€ 3,00 per prenotazioni 0546.73033
(martedì, venerdì, sabato 9.30-12.30)

Spettacolo Itinerante di burattini e arte di strada con la compagnia “Allincirco”
Musica con “Greenland trio”

DOMENICA 16 OTTOBRE
Piazzale della Misericordia
ESPOSIZIONE ANIMALI DIMENTICATI
A cura dell’associazione “Razze e varietà autoctone romagnole”

Piazzale della Biblioteca - Via C.G. Soglia
ESPOSIZIONE ASINO ROMAGNOLO
A cura dell’azienda agricola FURMA di Casola Valsenio

ESPOSIZIONE MORA ROMAGNOLA
Esposizione di soggetti di mora romagnola selezionati iscritti al registro anagrafico dell'azienda Palazzo di Zattaglia

Pzz Oriani RISTORANTE MELA DELLA ROSA
Iscrizioni e ritrovo ore 8.30
PERCORSO TREKKING - ESCURSIONE TRA I FRUTTI DIMENTICATI
A cura del Gruppo Trekking “Nasturzio” Riolo Terme
Partenza ore  9.00 / Durata 4 ore circa
Per l’itinerario completo visitare il sito della Pro Loco.
Prenotazioni e info: 335.5423339 – costo € 4,00 con omaggio.

GIARDINO DELLE ERBE "A. RINALDI CERONI" (Via del Corso, 6)
ORE 10.00 VISITA GUIDATA ALLE PIANTE E AI FRUTTI DIMENTICATI DI STAGIONE
€3.60 per prenotazioni contattare il Giardino delle erbe 0546.73158

ORE 14.30 “ALLA RICERCA DEI FRUTTI DIMENTICATI” Partenza per la caccia al tesoro per bambini (7-14 anni) a cura del gruppo Scout di Casola Valsenio 1 (Iscrizioni: 10.00-12.00 presso il tavolo Scout 1)

Pzz. Sadelli presso “IL GIUGGIOLO”

Ore 11.00: L’ANGOLO DI MARZIA
Preparazione e degustazione  di un pranzo a base di frutti dimenticati.
€ 3,00 per prenotazioni 0546.73033
(martedì, venerdì, sabato 9.30-12.30)
In collaborazione con l'Istituto Alberghiero "P:Artusi" di Riolo Terme

ORE 14.30 SEMINARIO SU UN ANIMALE DIMENTICATO “ASINO, maestro di pace, silenzio e lentezza: la storia millenaria del somaro fra antiche fatiche e nuove prospettive”
A cura di Mauro Lombardi (maestro asinaro)

ORE 15.30: DEGUSTAZIONE VINI DA “VITIGNI DIMENTICATI”
Il sommelier Mirko Morini presenterà alcuni vini della regione Emilia Romagna.
A cura della Proloco di Casola Valsenio in collaborazione con la Strada della Romagna.
€ 5.00 per prenotazioni 0546.73033
(martedì, venerdì, sabato 9.30-12.30)

ORE 16.30: COME ASSAGGIARE IL MIELE PER VALORIZZARNE ORIGINE E QUALITÀ seminario con degustazione guidata.
Verranno forniti assaggi di alcuni mieli guidati da esperti e verrà sottolineato il ruolo delle api nella tutela della biodiversità, dell’ambiente naturale e del paesaggio rurale.
A cura dell’Apicoltura Lombardi.
Piazza A. Oriani – Ore 18.30
PREMIAZIONE DEI CONCORSI:
Marmellata, Dolce di marroni, Vetrinabella, Bancabella, Vernice fresca

Pzz. Oriani – Dalle 16.30 musica con “The soda sisters”

Nel pomeriggio musica itinerante con “Grande cantagiro barattoli”

Trekking dei Frutti Dimenticati - Domenica 16 ottobre 2016

Domenica 16 ottobre torna a Casola Valsenio il Trekking dei Frutti Dimenticati.
Anche quest'anno la Pro Loco di Casola Valsenio insieme al Trekking Nasturzio e al CAI di Faenza organizza in occasione della Festa dei Frutti Dimenticati, l’escursione “Trekking dei frutti dimenticati” con la partecipazione del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.
Torneremo a passeggiare sulle colline casolane che in questo periodo si adornano dei colori dell'autunno e all’interno del parco regionale della Vena del Gesso Romagnola.
Partenza dal centro di Casola dove ci dirigeremo verso il Cardello e cominceremo la salita verso la Sella di Cà Budrio , di qui saliremo sul crinale gessoso che ci porterà sopra la gola di Tramosasso affrontando la parte più aerea e suggestiva della Vena del Gesso sopra la Riva di San Biagio e avremo davanti a noi il paese di Tossignano che si erge sulla rupe gessosa oltre il rio Sgarba, dal passo della Prè scenderemo nel bosco per ritornare attraverso un altro itinerario a Cà Budrio da dove torneremo al Cardello e quindi a Casola.
L’escursione è adatta a tutti coloro che hanno un minimo di preparazione, durerà circa 4 ore, con un dislivello totale di circa 500 metri in un tragitto con partenza e arrivo a Casola Valsenio, dove al termine, ci si potrà fermare a mangiare agli stand gastronomici della Pro Loco o nei numerosi ristoranti del paese e godere dei menù preparati per l’occasione e inoltrarsi poi per la festa che si snoda per le vie del centro.
Il ritrovo per le iscrizioni è in centro in Piazza Oriani presso lo stand della Pro Loco “ Mela della Rosa “ dalle ore 8.30 alle 9.
Durante le soste dell’escursione verranno raccontati aneddoti e fatti sui luoghi attraversati.
La durata dell’escursione è di circa 4.
Il percorso escursionistico è di tipo E E = serve un minimo di esperienza passo fermo e sicuro e allenamento adeguato e mancanza di vertigini in quanto alcuni tratti sono esposti.
Equipaggiamento : scarponcini da trekking, e zainetto con acqua e merende per affrontare le 4 ore di camminata, abbigliamento in base alla stagione e alle abitudini
L’organizzazione declina ogni responsabilità su eventuali infortuni o danni dei partecipanti.
Partenza ore 9 in punto.
Ognuno è responsabile per se stesso e gli adulti per eventuali minori da loro accompagnati.
Il costo dell’iscrizione è di euro 4 a favore della Pro Loco, la quale al rientro dall'escursione darà ai partecipanti un omaggio a ricordo dell’escursione.

Il percorso potrà cambiare in base alle condizioni meteo
Per maggiori informazioni sul percorso: trekkingnasturzio@gmail.com  3355423339 francesco http://trekkingnasturzio.blogspot.it/

DAME D'AUTUNNO

ESPOSIZIONE BAMBOLE fatte con materiali naturali a cura di Ivana Poli. Vi aspettiamo nei due week end dei frutti presso l'ex convento delle Suore Dorotee per scoprire la NUOVA BAMBOLA DELL'AUTUNNO 2016









Venerdì 7 ottobre: presentazione del libro "Casola Valsenio i primi 800 anni"

Un libro per festeggiare la lunga storia di Casola Valsenio.
Nell'ambito delle manifestazioni celebrative dell'800° anniversario della fondazione di Casola Valsenio, venerdì 7 ottobre si terrà la presentazione del libro "Casola Valsenio: i Primi 800 Anni".
L'evento si tiene in Sala Biagi alle ore 20,30. Oltre all'autore Beppe Sangiorgi, interverranno il Sindaco Nicola Iseppi e Franco Tozzi, promotore della pubblicazione del libro.
La presentazione sarà ripetuta all'interno della Festa dei Frutti dimenticati sabato 8 ottobre alle ore 16.30 presso lo stand "Il Giuggiolo" in piazza Sasdelli.
Riccardo Isola
Ufficio Stampa Comune Casola Valsenio

FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI 26^ EDIZIONE

Nei week end 8-9 e 15-16 ottobre torna la festa dei frutti dimenticati, ecco il programma
PROGRAMMA COMPLETO:
NELLE QUATTRO GIORNATE
Sabato: ingresso gratuito
Domenica: ingresso a pagamento € 2,00 per gli over 14 e non residenti (Sarà consegnato un omaggio ricordo della festa).

Vie del Centro Storico – dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Apertura della 26° Edizione del “MERCATO DEI FRUTTI DIMENTICATI”

ENOGASTRONOMIA

Piazza A. Oriani  STAND GASTRONOMICO  – dalle ore 11.30  fino alla chiusura
RISTORANTE “MELA DELLA ROSA” con specialità autunnali, a base di Marroni e Frutti Dimenticati
A cura della Pro loco di Casola Valsenio

Piazza A. Oriani – nel corso della giornata
I FRITTI DIMENTICATI
Frittelle di mele, pizza e polenta fritta A cura dell'Avis Casola Valsenio

Piazza A. Oriani – nel corso del pomeriggio
DEGUSTAZIONE TORTA DI MARRONI
A cura della Pro loco di Casola Valsenio

Piazza A. Oriani – dalle 18.00
APERITIVI E COCKTAIL AI FRUTTI DIMENTICATI
A cura dell'Associazione Hill party staff

Piazza L. Sasdelli - nel corso della giornata
C’ERA UNA VOLTA IL SAMBUDELLO
Panini e schiacciate con salsiccia matta, salsiccia, ciccioli, coppa di testa. A cura del Comitato di Gemellaggio

Via G. Matteotti – Nel corso della giornata
SAPORI DI UNA VOLTA
Angolo gastronomico a cura del Gruppo Alpini di Casola Valsenio

Piazza L. Sasdelli presso “Il Giuggiolo”
L’ANGOLO DI MARZIA: appuntamento culinario con Marzia Bellino, concorrente di Masterchef 5 Italia
Sabato 8/10 e 15/10 ore 17.30 domenica 9/10 e 16/10 ore 11.30

MOSTRE

Piazza A. Oriani
POMARIO DEI FRUTTI DIMENTICATI E LE IMMAGINI DELL'AUTUNNO
La mostra fotografica a cura del Circolo Fotografico di Casola Valsenio fa da sfondo all'esposizione di Frutti Dimenticati dell’”Associazione per la valorizzazione delle erbe officinali e dei frutti dimenticati” di Casola Valsenio.

Piazza A. Oriani
“Mappe, cartine e vedute di Casola da 1500 ad oggi”
Curata da Pier Giacomo Rinaldi Ceroni e dal Circolo Fotografico Casolano

Ex Convento Suore Dorotee
I CARRI ALLEGORICI DELLA FESTA DI PRIMAVERA
Presentazione e proiezione di immagini della festa di primavera e dei suoi “giganti in gesso”

Ex Ferramenta Conti
TELE STAMPATE DELLA BOTTEGA PASCUCCI
Esposizione in collaborazione con i ceramisti Faentini

Via Sorgente sabato 15 domenica 16 ottobre
VERNICE FRESCA
Installazione a Cura dei Creativi sopra la media
Elaborazione di sedie d’uso realizzate con materiali e tecniche diversi.  Il pubblico potrà votare la più bella, che sarà premiata con una cesta di prodotti locali. (Per info e partecipazione creativisopralamedia@libero.it)

CONCORSI

VERNICE FRESCA,  VETRINA BELLA,  BANCABELLA
DOLCE DI MARRONI,  MARMELLATA ANTICHI SAPORI (info e regolamento sul sito pro loco) Presidente di giuria Marzia Bellino, concorrente di Masterchef 5 Italia

Continua a leggere per i dettagli delle quattro giornate