
Il Cardello è uno
splendido esempio di casa signorile romagnola del secolo XIX, ancora
arredata con mobili e suppellettili originali, così come l’ha
lasciata Luisa Pifferi, nuora dello scrittore Alfredo e ultima da
aver abitato la casa. Alcuni mobili sono attribuibili al periodo
medioevale, quando l’edificio, costruito probabilmente come
foresteria della vicina Abbazia benedettina di Valsenio (anch’essa
recentemente ristrutturata, mostra ora al pubblico una suggestiva
cripta scoperta durante i lavori di consolidamento), era di proprietà
dell’Abbazia stessa.
Nel sottotetto, allestito
con attrezzi agricoli provenienti dalla tenuta (Oriani era un
orgoglioso produttore di vini), è conservata la bicicletta con cui
lo scrittore, considerato un po’ il padre del “cicloturismo”,
compì nel 1897 in solitaria il viaggio di quasi 1.000 km tra Romagna
e Toscana, che gli ispirò una tra le sue opere più amate: “La
Bicicletta”. Proprio questa bicicletta è stata l’oggetto
principale delle riprese che la RAI ha effettuato in questi giorni al
Cardello, per raccontare questo delizioso Museo nella presentazione
che andrà in onda prima della Tappa del Giro d’Italia, prevista
per il 20 maggio, che passerà proprio da Casola Valsenio. Le riprese
saranno utilizzate anche per la realizzazione di alcuni documentari
che andranno in onda sul canale tematico RAI Storia.

Info: 0546 71044 -
www.terredifaenza.it
Ufficio
Stampa Società di Area “TERRE di FAENZA”
Coop
Aleph rif. Riccardo Isola tel. 349.5588527 hsz1977@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento