PREMI CONCORSI
Cari agricoltori, casolani e visitatori della Festa dei Frutti Dimenticati 2023. Come saprete l’ultima Domenica di festa è stata improvvisamente interrotta da un intensa pioggia che ha fatto fuggire tutti quanti in poche decine di minuti! Questo non ha permesso l’organizzazione di procedere con la premiazione dei concorsi della Bancabella e Vetrinabella. Pubblichiamo di seguito il verdetto con i nomi dei vincitori ringraziando tutti gli espositori per la cura e l’impegno dedicati all’allestimento delle bancarelle e per il loro impegno nell’essere parte fondamentale per il successo di questa meravigliosa festa.
IL PREMIO DEL CONCORSO “BANCABELLA” VA A:
L’AZIENDA PIFFERI
Si apprezza la varietà, la genuinità e la coerenza stilistica nella proposta pomologica
IL PREMIO DEL CONCORSO “VETRINABELLA” VA A:
L’AZIENDA SCANIA DI SETTEFONTILa scelta degli strumenti e la valorizzazione della felce come arredo botanico creano un continuum ideale con la linea delle produzioni aziendali
La giuria ha voluto fortemente segnalare un menzione speciale all’AZIENDA AGRICOLA SASSO di Luisela Magigrana per l’abbinamento tra la produzione aziendale e l’oggettistica esposta, anch’essa dimenticata. Strumenti e nomi da non consegnare all’oblio.
Complimentandoci con i vincitori ringraziamo tutti gli espositori che hanno partecipato alla festa. Grazie per la cura e l'attenzione che dedicate all'allestimento dei banchi, è questa la vera forza della FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI.
La valigia di Pimpi Travel Blog





Mercoledì 13 settembre: spettacolo dal vivo 'Il Fiammetta Tour'
Comune di CASOLA VALSENIO
Biblioteca comunale “G. Pittano”
Associazione Nuovo Cinema Senio

MERCOLEDI 13 SETTEMBRE, ORE 20.30
nel Cinema Senio di Casola Valsenio
l’attrice, danzatrice Cinzia Neri Ravaglia (Autrice)
presenta con spettacolo dal vivo, il suo libro
IL FIAMMETTA TOUR
La vita in movimento di un’artista alla ricerca di risposte
Cinzia Neri Ravaglia viaggia tra Imola e Roma, attrice, danzatrice, insegnante, di origini casolane dove è nata e vissuta la madre a Mercatale è l’autrice del libro IL FIAMMETTA TOUR.. che è la sua prima opera letteraria. Quello di Cinzia, raccontato nel libro, è un viaggio personale alla ricerca di risposte. Nel 2020, dopo il primo lockdown, amareggiata da una situazione familiare soffocante, e dagli sconvolgimenti che la pandemia e l'assenza della libertà in genere hanno portato nella sua vita, parte per incontrare artisti che abbiano provato i suoi stessi disagi - la perdita del lavoro, la non possibilità di creare, la solitudine. Sua fedele compagna di viaggio la mitica Fiammetta, una Peugeot 106 gialla che non passa proprio inosservata. Cinzia sull’auto Fiammetta ha percorso tremila chilometri in un mese, intervistato 135 persone tra attori, cantanti, musicisti, artisti di strada, assessori, sindaci; visitato 38 città, 9 regioni, dando vita a 9 documentari.
Festa della Misericordia: 8-9-10 settembre 2023

VENERDI 8, SABATO 9 E DOMENICA 10 SETTEMRE, A CASOLA VALSENIO presso la tensostruttura della Associazioni si terra la FESTA DELLA MISERICORDIA, con questo programma:
- VENERDI 8 SETTEMBRE Dalle ore 19.00 cena aperta a tutti, con tortelli, polenta, castrato, crocchette di pollo, patate, pomodori, cipolle. Alle ore 20,45, Nuova Arte Danza presenta lo spettacolo “Alla Grande”.
- SABATO 9 SETTEMBRE Dalle ore 19.00 cena aperta a tutti, con chitarrini, tagliata, cosce e crocchette di pollo, patate, pomodori, cipolle. Alle ore 20,45, “canta che ti passa”, esibizione degli allievi del corso di canto. Direzione artistica di Monia Visani.
- DOMENICA 10 SETTEMBRE Alle ore 11.00 Santa Messa presso il cortile della Misericordia, in via Soglia, in memoria di tutti i Confratelli e Consorelle che ci hanno lasciato. A seguire benedizione degli automezzi. Alle ore 12.30, pranzo aperto a tutti, presso la tensostruttura delle Associazioni, con tortelli, chitarrini, tagliata, cosce e crocchette di pollo, patate, pomodori e cipolle.
Durante tutte le giornate sarà possibile tesserarsi o rinnovare la propria adesione alla confraternita di Misericordia per l’anno 2023/2024.
Monte Battaglia, luogo di storia e pace: domenica 3 settembre
Comune di Casola Valsenio – Comune di Cotignola – Comune di Fontanelice –
ANPI Casola Valsenio – Associazione Reduci Gruppo di Combattimento Friuli
MONTE BATTAGLIA, LUOGO DI STORIA E DI PACE
1944- 2023
(a causa dell’impraticabilità di Via Monte Battaglia, la cerimonia del 2023 si terrà a Casola Valsenio, accanto al monumento ai Caduti nel Parco Giulio Cavina)

DOMENICA 3 SETTEMBRE 2023
- Ore 9.30, posa di una corona d’alloro ai cippi del Ponte del Cantone, S. Apollinare e San Rufillo alla presenza delle Amministrazioni comunali di Casola Valsenio e Cotignola
- Ore 10.30, ritrovo accanto al Monumento ai Caduti nel Parco Giulio Cavina: intrattenimento con musiche del Corpo Bandistico G. Venturi di Casola Valsenio
- Ore 11.00, cerimonia commemorativa. Saluto del Sindaco di Casola Valsenio, dell’Amministrazione comunale di Fontanelice e dell’ANPI di Casola Valsenio.
- INTERVENTO SEN VASCO ERRANI,
EX PRESIDENTE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA; RUOLO RICOPERTO dal 3 marzo 1999 all'8 luglio 2014
- Ore 12.30, Pranzo di autofinanziamento e tesseramento ANPI Casola Valsenio presso la Trattoria Valsenio. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL NUMERO 3391711238
- Ore 15.30, Cerimonia di intitolazione a
GUIDO RICCIARDELLI del piazzale/parcheggio di Rio Casola
- Ore 16.00, nel Cinema Senio, con la collaborazione di Antenna 306 e dell’Associazione Nuovo Cinema Senio:
- Intervento e video per la celebrazione dell’80° anniversario (4 settembre 1943) della scomparsa di GIUSEPPE CENNI, aviatore di origini casolane, medaglia d’oro al valor militare.
- proiezione di video e immagini su Monte Battaglia e gli eventi bellici del 1944
- proiezione del video “Partigiano per sempre” dedicato a Aurelio Ricciardelli








