SCARICA IL PIEGHEVOLE CON IL PROGRAMMA COMPLETO
Domenica 21 settembre
7° appuntamento di "Musica nei luoghi della Storia" a Casola Valsenio
Sabato 20 settembre si tiene la celebrazione dell'anniversario dei
combattimenti della Seconda Guerra Mondiale a Monte Cece.
Questa proposta ad adesione volontaria
ha un a esclusivo fine istituzionale, per trasmettere notizie legate ad
emergenze o all’attività amministrativa del Comune. Non è condizionato
dall’invio di alcuna comunicazione commerciale. Ed ancora gli sms inviati sono
totalmente sotto il controllo dell’Amministrazione e non è a disposizione di
terzi, nel pieno rispetto delle normative in materia di privacy. Non è in
nessun caso sostitutivo dei mezzi di informazione esistenti per non
discriminare in alcun modo i soggetti privi dell’accesso alla tecnologia
necessaria o che non abbiano intenzionalmente espresso alcuna formale adesione.
Non comporta alcun obbligo se non quello di sottoscrizione del modulo di
adesione. La cancellazione dal servizio è possibile in qualsiasi momento, senza
costi o vincoli di qualsivoglia natura, comunicandone la volontà agli Uffici
Comunali.
Ricorre quest'anno il 70° anniversario dei
sanguinosi combattimenti che nel 1944, durante il passaggio del fronte nella II
Guerra Mondiale, sconvolsero il crinale tra Senio e Santerno, con epicentro
Monte Battaglia e la sua rocca medievale. Gli scontri iniziarono il 27
settembre 1944, quando i partigiani della 36ma Brigata Garibaldi vi si
appostarono insieme ai Blue Devils americani. Da quel momento i tedeschi
tentarono di tutto per riconquistare la vetta. Sul monte, dal 29 settembre
rimasero solo gli americani, rimpiazzati il 5 ottobre da reparti inglesi che vi
rimasero, combattendo, fino all'11 ottobre.
Anche quest'anno è stato previsto un punto di raccolta per
l’emissione degli abbonamenti Under 26 per gli studenti
che usufruiscono del trasporto di linea per l’anno
scolastico 2014/2015.