FELICE PANTONE
Felice Pantone è un Cantastorie e come tale una apparizione dedicata ai curiosi di ogni età.
Nella bottega del cantastorie si producono.
Racconti, canzoni, armonie, giri armonici e salti sonori
Anche se non sono prodotti a KM 0 le Canzoni da Passeggio sono dedicate a consumatori di tutte le età.
La “ Magica Ferramenta”è il luogo di produzione. Dove con l'Organo di Barberia, il Tubasso la Sega Musicale e altri strumenti musicali autocostruiti, vi condurrà nel suo mondo incantato.
L'esperienza di Felice Pantone inizia nel 1984 come musicista di strada. da allora,per “Necessità e Vocazione “ e dopo molteplici incontri e collaborazioni con personaggi che ne hanno segnato il percorso artistico iniziato sul più grande palco del mondo” la strada“.
Ha proseguito la sua formazione e consolidato il suo percorso artistico allestendo con registi, spettacoli teatrali, e collaborando come musicista con gruppi musicali. Oggi ancora convinto della scelta fatta, lo incontriamo per strade e piazze a proporre Suoni, Racconti,Visioni e Musiche.
Perché tutto serve a raccontare e interpretare il mondo in cui viviamo, con il giusto distacco,per entrare e uscire da personaggi sempre diversi.
Divertenti e intelligenti per occhi e orecchie di tutte le età.
Per saperne di più www.ilgrilloweb.it
BOLLE GIROVAGHE
Mio nonno con questa bici girava le piazze a vender sapone. Con la sua bici e i suoi attrezzi di bambù io vendo quel poco che è rimasto da allora: sogni e bolle di sapone.
Il sapore degli antichi mestieri, l’accompagnamento musicale dell’epoca, la magia delle bolle di sapone, l’imprevedibilità di un mezzo che arriva alle persone ed un artista che gioca con la gente e le bolle.
LA FATTORIA AMBULANTE DI TINTO GRASS

Romano ha iniziato questa iniziativa per scherzo 12 anni fa, quando, con solamente un cavallo ed un cane, a Borgo Rivola andava a fare il Babbo Natale. La sua partecipazione a sorpresa riscuoteva successo così si decise a portare a casa altri animali. Giulio, il suo asino, è ormai la colonna portante della combriccola e da 11 anni accompagna Romano nelle feste paesane trainando il carretto con gli altri animali. Oggi nella “baita” (nome utilizzato da Romano per definire la sua fattoria), ci sono circa 300 animali; galline, gatti, colombi, capre, maiali, tacchini, conigli, cani e persino uno struzzo. Gli eventi a cui è invitato con il suo spettacolo sono innumerevoli e vanno dai piccoli paesi fino alle grandi province come Ravenna.
“Non faccio tutto questo per i soldi che ricevo per partecipare alle feste, anche perché ogni anno chiudo sempre con rimesse maggiori. Faccio questo perché è una passione. Amo i miei animali e cerco di portare un po' di questo sentimento agli altri, soprattutto bambini e anziani. Per me il compenso maggiore quando faccio queste manifestazioni è l'emozione che vedo che la gente prova, gli sguardi che incontro e che purtroppo nelle grandi città risultano più freddi. La mia speranza infine è che qualcuno di questi bambini, affascinato da ciò che faccio, un giorno possa intraprendere la stessa strada e continuare a regalare queste genuine emozioni”.
DOMENICA 8 OTTOBRE
Grande cantagiro barattoli
Il “Grande Cantagiro Barattoli” è un esperimento. O, per meglio dire, un laboratorio: in esso sono racchiuse tutte le nostre competenze di artigiani, di conoscitori del ferro e del legno, della carta e del colore, del gioco con i tessuti e con le molle. È successo così: da materiali poveri combinati tra loro è nato un teatrino musicale viaggiante, che non smette di stupire dai bambini agli adulti.
Il Grande Cantagiro Barattoli ha scelto le strade e le piazze d'Europa come cornice per i propri spettacoli, nati e pensati principalmente per gli spazi aperti: sempre in viaggio, a tramandare l'antica tradizione del musicista ambulante con le sue marionette danzanti, alla ricerca di nuovi angoli di strada dove portare meraviglia.
I nostri canti e le nostre melodie raccontano di sbornie, d'amore, di emigrazione, sono musiche tradizionali da noi arrangiate e personalizzate, sostenute da ritmi incalzanti e ballerecci. Canti di Francia e di Spagna, canti d'Irlanda e del sud Italia, a volte, cori di marinai.
Dè soda sisters

Nessun commento:
Posta un commento